logo

PROGRAMMA dei CORSI dell'associazione 1virgola618





ERBE selvatiche spontanee

Percorso di Riconoscimento,
Raccolta e Cucina

di 
ERBE spontanee


sabato 1 e domenica 2 marzo 2025
 

con Alberto Bucci de La Nuova Selvaiana

Capezzano Pianore    (tra Viareggio e Camaiore LU)
 

La Farmacia Selvatica
il meraviglioso mondo delle piante selvatiche, alimentari e curative


Corso aperto a tutti, adatto anche alle famiglie
Si può partecipare alla singola giornata ma si consiglia la frequenza integrale


Sabato e domenica a pranzo, verranno servite gustose ricette a base di ERBE spontanee


ERBE alimurgia alimentariIl corso consiste in una passeggiata durante la quale si riconosceranno le erbe selvatiche ad uso alimentare e le piante officinali spontanee.

Verranno fornite informazioni sull'uso culinario e sulle proprietà erboristiche delle erbe e nozioni di etnobotanica, tradizioni alimentari, miti e leggende di alcune piante.

Gusteremo alcune preparazioni gastronomiche con le erbe raccolte.

Nel pomeriggio del sabato e della domenica realizzeremo un erbario personale con disamina degli usi attuali e tradizionali.

E' consigliato abbigliamento e scarpe comode, coltellino, borsa in tela o di altro materiale con fondo rigido per contenere le erbe o cestino.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
 



 

intreccio in out bambù pannello

Workshop il BAMBU'
Alla scoperta delle potenzialità e dei vari utilizzi di questa pianta
Un corso teorico e pratico per conoscere il bambù sia in ambito ambientale che architettonico

Capezzano Pianore (tra Viareggio e Camaiore - LUCCA)
sabato pomeriggio 15 marzo 2025 - Lezione teorica
domenica 16 marzo 2025 - Laboratorio pratico nel bosco di bambù

a cura di Bambuseto
LEZIONE TEORICA: Immersi nel verde della Nuova Selvaiana, Sara e Chiara di Bambuseto vi guideranno nel mondo del bambù affrontando vari argomenti: la straordinarietà di questa pianta, l’economicità e i benefici per il nostro pianeta, la sostenibilità sia ambientale che di produzione, la filiera italiana, i vantaggi e le proprietà come materiale “green” e i vari aspetti della costruzione con esempi di realizzazioni.
LEZIONE PRATICA: Per la giornata dedicata alla pratica ci sposteremo all’interno del bosco di bambù dove ogni corsista insieme al team di Bambuseto proverà con mano a raccogliere e lavorare il bambù che verrà poi utilizzato per realizzare piccole strutture e manufatti imparando e sperimentando varie lavorazioni e tecniche costruttive.

Vi aspettiamo numerosi per condividere un weekend immersi nella natura! Viva il bambù! Sara, Stefano, Chiara e Lorenzo
Si consiglia un abbigliamento idoneo a lavorare all'aperto nel bosco. Portare un paio di guanti da giardino-cantiere. Questi gli attrezzi che useremo e che, se ne disponete, siete invitati a portarli: segaccio per potatura, sega da legno giapponese per tagli di precisione, metro a stecca da 2 mt, metro a nastro da 5 mt, roncola, bambù splitter.

 

intreccio triassialeRiservato a chi ha frequentato il corso base
Workshop il BAMBU' di 2° livello
Tecniche di Intreccio: dal modello alla realizzazione

sabato pomeriggio 5 aprile 2025 - Lezione teorica
domenica 6 aprile 2025 - Laboratorio pratico nel bosco di bambù


Sabato ore 14-17 - Introduzione teorica su geometrie e forme libere applicabili all'utilizzo del bambù. Approfondimento su varie tecniche di intreccio  - ore 17-19 - Laboratorio pratico in aula con la costruzione di modelli a scala ridotta in cartoncino e bambù. Domenica ore 9-18 - Realizzazione di strutture in scala 1:1 all'interno del nostro bambuseto con l'applicazione pratica delle tecniche di intreccio acquisite il giorno precedente.


 
Lastra a Signa (Fi) presso Vivai Belfiore

con Ugo Fiorini, Giacomo Fiorini e Fabrizia Bigoni

l corsi sono strutturati in modo da essere facilmente fruibili per i neofiti ma allo stesso tempo interessanti e formativi per i più esperti e per gli addetti ai lavori.
Nel prezzo del corso sono comprese le dispense, sia della parte teorica che pratica, e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Il tutto è accompagnato da colazione, lauto pranzo e merenda, con degustazione di antiche ricette toscane, anche a base di frutti antichi, con particolare attenzione agli ingredienti: prodotti a filiera corta, biologici e di piccole aziende attente alla qualità. Nel menù sono sempre presenti portate vegetariane, vegane e su richiesta per intolleranti; no latticini, no glutine, no uova.

 
frutti antichiSPECIALE FRUTTETO
Potatura e difesa
del frutteto familiare biologico, tecniche d'impianto, l'impollinazione, terreno e concimazione

 
sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025

potatura e difesa piante da fruttoPotatura e difesa del FRUTTETO familiare biologico
Prendersi cura correttamente delle piante da frutto

sabato 8 febbraio 2025
Imparare a potare correttamente le piante da frutto e prendersi cura del frutteto per ottenere un buon risultato con poco sforzo, con l’utilizzo esclusivo di prodotti per l’agricoltura biologica: questo è l’obiettivo del corso. Si tratta di un corso essenzialmente pratico, concentrato sull’acquisizione di una corretta tecnica di potatura, passo fondamentale per avere piante da frutto sane e produttive. Tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire i vari passaggi di una potatura armonica che attraversa tutte le età della pianta da frutto: potatura di formazione, di produzione, di mantenimento e di riforma. Sempre seguiti da un tecnico altamente qualificato. Le specie fruttifere che incontreremo durante il corso sono le principali: melo, pero, susino, pesco, albicocco, ciliegio con cenni anche per specie minori quali mandorlo, kaki, gelso, nespolo, sorbo, fico, melograno, cotogno e giuggiolo. Ampio spazio è dedicato alla difesa naturale delle piante da frutto. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Propoli agricola, macerato di ortica e di equiseto, silicato di sodio, olio di neem, piretro naturale sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare.

ugo fiorini all'opera nel fruttetoINNESTO di piante da frutto
Riprodurre le piante attraverso una tecnica antica e affascinate

domenica 9 febbraio 2025
Imparare a propagare una pianta, riprodurla in autonomia in un frutteto familiare, in orto o in un giardino è possibile per tutti. Quella dell’innesto è un arte che è possibile imparare. Con questo corso ci rivolgiamo a quanti si vogliono dedicare ad una delle pratiche più antiche dell’agricoltura. Durante il corso, essenzialmente pratico, si analizzano i portinnesti principali per le piante da frutto per passare poi alle tecniche di innesto vere e proprie: spacco, corona, gemma ma soprattutto innesto a triangolo. Un maestro innestino guiderà i partecipanti, svelando i segreti per affinare la tecnica ed ottenere veramente dei risultati.

piante olivo biologico trattamenti e curaL'OLIVETO biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa
Imparare a coltivare l’olivo, la più generosa delle piante da frutto

sabato 15 febbraio 2025
L’olivo se ben seguito può dare grandi soddisfazioni, anche al coltivatore meno esperto. Con questo corso si da la possibilità di imparare o approfondire le tecniche che sono alla base di una corretta gestione di un oliveto. Si tratta di un corso pratico e teorico: ampio spazio è dato alla potatura, fondamentale per la produzione della pianta, che verrà analizzata sotto tutti i suoi aspetti, partendo da piante giovani per arrivare fino a piante adulte in piena produzione. Tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire, forbici alla mano, come si pota correttamente un olivo, seguiti da un tecnico qualificato. Si parlerà inoltre di piantagione, concimazione e difesa naturale dell’olivo. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Rame, propoli agricola, silicato di sodio, olio di neem, sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare.

 
tavola delle varietàIl FRUTTETO familiare biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa
Imparare a gestire un frutteto familiare nel rispetto delle piante e con poca manutenzione
 
domenica 16 febbraio 2025
Gestire un frutteto familiare, dal momento dell’impianto alla fruttificazione, imparando a valutare nel migliore dei modi tutti i passaggi, con l’utilizzo esclusivo di prodotti per l’agricoltura biologica: questo è l’obiettivo del corso. Si tratta di un corso pratico e teorico: partendo da una corretta tecnica di piantagione e concimazione iniziale e passando per una potatura che rispetti la pianta da frutto, tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire come si può ottenere ottimi risultati con poca manutenzione in un frutteto familiare; sempre seguiti da un tecnico altamente qualificato. Le specie fruttifere che incontreremo durante il corso sono le principali: melo, pero, susino, pesco, albicocco, ciliegio con cenni anche per specie minori quali mandorlo, kaki, gelso, nespolo, sorbo, fico, melograno, cotogno e giuggiolo. Ampio spazio è dedicato alla difesa naturale delle piante da frutto. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Propoli agricola, macerato di ortica e di equiseto, silicato di sodio, olio di neem, piretro naturale sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare. 


 

foulard di seta tintura naturale con erbe mediterraneeLaboratorio di TINTURA naturale con le ERBE
della flora mediterranea e su varianti tintorie in altre culture

Morrona di Terricciola (Pisa) sulle dolci colline pisane

sabato pomeriggio 24 maggio 2025 Passeggiata di riconoscimento delle erbe tintorie
con Silvia Zublena Agronoma con due lauree sulle piante da tintura, lavora presso l'Orto botanico di Pisa

domenica 25 maggio 2025 Laboratorio di Tintura con le erbe
iniziazione all'Arte Tintoria con il maestro tintore Emilio Ortu Lieto

Conosceremo le erbe tintorie della flora mediterranea. Si potrà imparare a tingere con alcune delle piante tradizionalmente utilizzate per la tintura della lana, della seta, del cotone e del lino. Si realizzerà, da portare a casa, una piccola cartella con schede dei campioni di filati tinti con le erbe utilizzate durante il laboratorio. Utilizzeremo timbri e sistemi di tintura antica, tecnica rinascimentale indiana di tintura e stampa insieme. Prove di Shibori giapponese con l'indaco. Si parlerà di varianti e curiosità transculturali in Asia e Africa.   


libri consigliati da 1virgola618

Vi invitiamo a consultare
la pagina dedicata ai nostri LIBRI
e quella dedicata alle EcoTecnologie




INFO ed iscrizioni
Gianna 349.4248355
info@1virgola618.it

 

PROGRAMMI completi in www.1virgola618.it

 

Se trovate interessanti questi corsi fateli conoscere!

 

condividi i temi dell'associazione 1virgola618 su facebook condividi