Insetti all'attacco? Ecco come funzionano, dove vanno utilizzati
e come
applicare i prodotti ammessi in agricoltura biologica.

E' un
campionato un po' sui generis, quello che inizia ogni anno
in marzo-aprile. Due le squadre in campo:
coltivatori e parassiti. Le regole sono quelle dell'agricoltura
biologica, e vince chi riesce a mangiarsi la frutta e la
verdura o a godersi i fiori del giardino. Messa così la
faccenda è forse un po' troppo "sportiva".
Però ci sono contendenti, premio e anche regole: se
non ci fossero, se valesse tutto, la vit
toria sarebbe più facile
ma anche "drogata", da residui chimici o altre
sostanze nocive.
Meglio
un approccio più rispettoso: verso la Natura
e la salute di tutti, grazie a prodotti ammessi per l'agricoltura
biologica, con brevissimi tempi di carenza e assenza di residui
dannosi. "Contro gli afidi, che sono assai frequenti
su molte piante dell'orto e del frutteto, sono adatti preparati
a base di ortica", spiega Eden Ferrari, dell'azienda agrobiologica
La Praglia. "Occorrono due applicazioni, da effettuare
nell'arco di una settimana:
gli insetti o cadono o, se restano sulla pianta, perdono
vitalità e non sono più dannosi".
I
trattamenti a base di ortica possono essere alternati a
quelli a base
di equiseto: non c'è però il
rischio di colpire anche l'entomofauna utile, d
agli insetti
impollinatori ai predatori dei parassiti? "È un
rischio che non esiste, perché si tratta di prodotti
da impiegare sulle forme giovanili dei fitofagi, e che dunque
non sono dannosi per gli antagonisti".
Sono
adatti anche per gli alberi da frutto? "Per
i fruttiferi l'ideale sarebbero i trattamenti sul bruno,
in
epoca autunno-invernale: sono meno costosi e soprattutto
più efficaci. Altrimenti occorre trattare a calendario,
per prevenire la comparsa dei parassiti, ricorrendo soprattutto
ai preparati a base di propoli e di equiseto (utile contro
le infezioni fungine)".
Nel
suo sito, La Praglia propone un elenco completo delle principali
malattie e parassiti che possono colpire giardino,
orto e frutteto riportando, per ciascuno, il prodotto e il
principio attivo più indicati per sconfiggerli: per
conoscerli visitate l'indirizzo www.lapraglia.it
L'Abc
del concimare
Volete seguire i metodi dell'agricoltura biologica ma non sapete esattamente quali concimi utilizzare e in
quali situazioni?
Leggete 'Fertilizzanti naturali' di Adriano Del
Fabro (Ed.
Gribaudo, 3,99 Euro): descrive il terreno, gli elementi minerali
in esso contenuti, l'humus, i fertilizzanti, gli ammendanti,
il compost, tutti concimi utili per il giardino, il frutteto
e l'orto.
Come
si applicano gli antiparassitari bio? |
Occorre
rispettare le dosi, che prevedono una diluizione
in acqua molto elevata (1:100 o anche 1:1000). La
miscela va ben mescolata e usata tutta nell'arco
delle 24 ore. Per i trattamenti si usa una comune
pompa a pressione, badando di irrorare entrambi i
lati delle foglie, steli o rami. |
I
trattamenti vanno eseguiti sempre al tramonto,
nelle ore più fresche della giornata. È preferibile
trattare in calma di vento: non si tratta però di
prodotti dannosi per contatto o per inalazione.
Salvo diversa indicazione sulla confezione, di
norma i
prodotti sono miscibili tra loro. |
Terminata
l'applicazione, è consigliabile
lavare la pompa con abbondante acqua pulita (spruzzandone
anche un po', per ripulire il tubetto e l'ugello),
lasciandola poi scolare. |
Presso
l'Università di Leeds, in Inghilterra, è stata
messa a punto una pacciamatura a base di paglia,
trattata con minerali ferrosi, che la fa imbrunire e ne rallenta
il
ritmo di decomposizione. Il termine Strulch, protetto da
copyright, è utilizzato dall'azienda che sta commercializzando
questo innovativo prodotto.
Dura
fino a due anni, è efficace nel controllo delle
malerbe, riduce la necessità di irrigazione in giardino
ed è un deterrente per chiocciole e lumache.
Lo strulch risulta stabile nei
confronti della decomposizione ed è gradevole
dal punto di vista estetico; può essere utilizzato
nelle aiole di annuali e perenni e nell'orto. Nell'ottica
ambientale è assolutamente ecologico, essendo composto
di paglia di frumento prodotti localmente e non di corteccia
sminuzzata o altri prodotti pacciamanti.
Viene
già utilizzato presso l'Eden Project, e presso
gli Harlow Carr Gardens della Royal Horticultural Society. È disponibile
in grandi balle compresse per usi professionali e in confezioni
più piccole per gli hobbisti.
Info:
fax 0044/1943863610, info@strulch.co.uk, www.strulch.co.uk